IL FOCUS

Masters 1000 Montecarlo, semifinale Musetti-De Minaur: precedenti in parità

Masters 1000 Montecarlo, semifinale Musetti-De Minaur: precedenti in parità - immagine 1
Masters 1000 Montecarlo, semifinale Musetti-De Minaur: precedenti in parità. Sul rosso del Principato monegasco l'azzurro sogna la finale
Lorenzo Topello

Sulla terra rossa del Principato di Monaco si sogna in grande. Al Masters 1000 di Montecarlo c'è Lorenzo Musetti che aspira a conquistare la sua prima finale in un Masters 1000, dopo aver sorpreso Stefanos Tsitsipas, campione uscente del torneo, rimontandolo al terzo set nei quarti. In semi, allora, ecco che il tennista toscano affronterà l'australiano Alex De Minaur, numero 10 al mondo voglioso di regalarsi un alloro sulla superficie rossa del Principato.

Per rimanere sempre aggiornato sulle notizie di tennis: clicca qui.

Musetti-De Minaur, i precedenti

—  

Sono due le sfide giocate finora fra Lorenzo Musetti e Alex De Minaur. Il parziale dice 1-1, un successo a testa. Vittoria per l'azzurro nel match più recente, sull'erba del Queen's: 1-6 6-4 6-2 ai sedicesimi di finale del torneo da 500 punti che aiuta i tennisti a preparare l'impegno di Wimbledon. Un percorso strabiliante quello di Musetti in quel torneo, stoppatosi solo in finale contro Tommy Paul che lo ha superato 6-1 7-6 all'ultimo atto. Nell'altro precedente contro De Minaur, invece, netta affermazione dell'australiano. Era l'Australian Open 2022: successo in quattro set dell'attuale numero 10 al mondo.

Il percorso di Musetti a Montecarlo

—  

Non è stato un percorso facile, quello di cui si è reso protagonista finora Lorenzo Musetti a Montecarlo. L'azzurro, due volte campione di Coppa Davis con la Nazionale di Volandri, ha vinto tre sfide su tre al terzo set, e tutte, curiosamente, dopo aver perso il primo. E' accaduto all'esordio contro il non irresistibile tennista cinese Bu, al secondo turno contro Lehecka, quando si è trovato a due punti dalla sconfitta, e poi contro Stefanos Tsitsipas. Unica eccezione, la vittoria contro Berrettini, decisamente più agevole, arrivata in due set. Musetti ora sogna in grande: la terra rossa gli ha regalato la soddisfazione del bronzo olimpico, a Parigi 2024, e ora può portarlo in alto. In top 10, il sogno di una vita.